politiche attive

GOL – Garanzia Occupabilità Lavoro

Cos'è?

GOL (Garanzia Occupabilità Lavoro) in Lombardia è uno strumento che si basa sulla personalizzazione dei servizi per il lavoro, al fine di migliorare l’inserimento lavorativo delle persone che ne usufruiscono.

Destinatari

I destinatari di questo strumento sono:

  • Donne, indipendentemente dalle condizioni di fragilità;
  • Lavoratori con Ammortizzatori Sociali o altri sostegni al reddito in assenza di un rapporto di lavoro;
  • Percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • Disoccupati (uomini e donne) di lungo periodo (almeno 6 mesi) e senza sostegni al reddito;
  • Lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione e hanno cioè un reddito da lavoro dipendente o autonomo sotto la soglia di incapienza;
  • Uomini e donne over 55 anni;
  • Persone con disabilità

In cosa consiste

Il programma comprende un’offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati.

Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.

Attivato il programma Gol, ogni beneficiario può avere a disposizione uno specifico budget che verrà riconosciuto all’operatore per il rimborso dei costi sostenuti per l’erogazione di servizi funzionali alle proprie esigenze di occupazione e/o qualificazione.

Studio Sila, in qualità di Delegato di Fondazione Consulenti per il Lavoro, è sede operativa Accreditata a Regione Lombardia per i servizi al lavoro ed è quindi abilitata all’attivazione di misure di politica attiva.

Completa i tuoi dati per usufruire di GOL ed essere ricontattato

Rimani sempre in contatto con noi

Scarica e Registrati sull’ app gratuita di orasilavora.it®

CODICE INVITO: STUDIO SILA

Garanzia Giovani

Cos'è?

Garanzia Giovani in Lombardia è uno strumento che offre opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, attraverso percorsi personalizzati in funzione di bisogni individuali.

Destinatari

I destinatari di questo strumento sono:

  • Giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni (fino al compimento dei 30 anni), al momento della registrazione al portale nazionale;
  • Residenti in Lombardia;
  • Disoccupati;
  • Non frequentanti un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • Non frequentanti corsi di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • Non inserti in percorsi di tirocinio extracurriculare;
  • Non inserti in percorsi di servizio civile;
  • Non inserti in altri interventi di politiche attive.

In cosa consiste

Attivata la Garanzia Giovani, il giovane ha a disposizione uno specifico budget che verrà riconosciuto all’operatore per il rimborso dei costi sostenuti per l’erogazione di servizi funzionali alle proprie esigenze di occupazione e/o qualificazione.

Studio Sila, in qualità di Delegato di Fondazione Consulenti per il Lavoro, è sede operativa Accreditata a Regione Lombardia per i servizi al lavoro ed è quindi abilitata all’attivazione di misure di politica attiva.

Scrivi a studiosila, ti ricontattiamo subito

Rimani sempre in contatto con noi

Scarica e Registrati sull’ app gratuita di orasilavora.it®

CODICE INVITO: STUDIO SILA

Dote unica lavoro

Cos'è?

È uno strumento di sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale.

Destinatari

Possono partecipare le persone fino a 65 anni che, alla presentazione della domanda di dote, siano in possesso dei requisiti di seguito specificati:

  • Disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, anche percettori di Naspi;
  • Occupati sospesi, in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà come disciplinati dal D.Lgs. n. 148/2015 e più in generale coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19;
  • Occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi1 e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate), residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, previa autorizzazione rilasciata dal proprio Comando/Questura/Provveditorato regionale di riferimento di cui allegato;
  • Iscritti ad un Master universitario di I e II livello, residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia;
  • Lavoratori autonomi senza Partita IVA con contratto di collaborazione. Per tali destinatari, è previsto un contributo regionale una tantum, pari a 1.000 euro.

In cosa consiste

La persona destinataria di Dote Unica Lavoro ha a disposizione una dote ossia uno specifico budget, entro i limiti del quale concorda con l’Operatore i servizi funzionali alle proprie esigenze di inserimento lavorativo e/o qualificazione.

Studio Sila, in qualità di Delegato di Fondazione Consulenti per il Lavoro, è sede operativa Accreditata a Regione Lombardia per i servizi al lavoro ed è quindi abilitata all’attivazione di misure di politica attiva.

Scrivi a studiosila, ti ricontattiamo subito

Rimani sempre in contatto con noi

Scarica e Registrati sull’ app gratuita di orasilavora.it®

CODICE INVITO: STUDIO SILA

Garanzia giovani

GARANZIA GIOVANI

Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia
– cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante –
non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo,
Garanzia Giovani è un iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale.

AREA D’INTERESSE:

SETTORE TURISTICO – RICETTIVO
per stagione estiva 2021
LAGO DI GARDA – LAGO D’IDRO

PROFILI MAGGIORMENTE RICHIESTI:

  • RECEPTION
  • ANIMAZIONE
  • PERSONALE DI SALA
  • PERSONALE DI CUCINA
  • ADDETTI AL MINIMARKET

CARATTERISTICHE IDEALI O FORMAZIONE SPECIFICA:

Capacità comunicative e relazionali, buona conoscenza della lingua Inglese, saper lavorare in Team

 

Studio Sila – delegato di Fondazione Lavoro e sede accreditata a Regione Lombardia per i servizi al lavoro –
Può prendere in carico il tuo profilo, impegnandosi a promuoverti presso Aziende del territorio, valorizzando le tue aspirazioni professionali nell’area della segreteria/reception, ristorazione, animazione, vendite.

Contatta STUDIO SILA per maggiori informazioni

Scrivici

studiosila@orasilavora.it

Chiamaci

+39 030 24 00 052

Scrivi a studiosila, ti ricontattiamo subito

Fondo nuove competenze

Il Fondo Nuove Competenze, istituito dal Decreto Rilancio, prevede una dotazione di 730 milioni di euro per il biennio 2020-2021.

Il Fondo nasce per finanziare progetti formativi aventi per oggetto lo sviluppo delle competenze dei propri lavoratori, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.
Finalizzato a ridurre il costo del lavoro, aumentando il valore del capitale umano sul mercato.

In questo modo viene offerta alle imprese la possibilità di rimodulare temporaneamente l’orario di lavoro dei dipendenti, fino ad un massimo di 250 ore, per dedicarsi alla formazione.
L’ azienda otterrà un rimborso del 100% della retribuzione dei dipendenti per le ore di formazione.

Il Fondo si rivolge a tutti i datori di lavoro, di qualsiasi settore.

È necessario aver stipulato entro il 31 dicembre 2020 accordi collettivi di rimodulazione dell’ orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, stabilendo che parte dell’ orario di lavoro sia finalizzata alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.

STUDIO SILA Vi supporterà per la presentazione della candidatura, occupandosi di tutti gli aspetti burocratici relativi alla definizione dei percorsi formativi.

A breve ANPAL pubblicherà l’ avviso per la raccolta delle istanze aziendali.
Le domande verranno valutate secondo ordine cronologico di presentazione pertanto sarà importante attivarsi subito.

Contatta Studio Sila

Scrivici

studiosila@orasilavora.it

Chiamaci

+39 030 24 00 052

Scrivi a studiosila, ti ricontattiamo subito

videoconferenza lavoro agile welfare aziendale

16 novembre 2020 dalle 9:30 alle 12:30

VIDEOCONFERENZA LAVORO AGILE E WELFARE AZIENDALE

L’A.N.C.L. nazionale organizza in videoconferenza l’incontro lavoro agile e welfare aziendale: profili organizzativi, contrattuali e sviluppo

Interverranno all’evento:

  • Luigi Campagna (MIP) – modelli organizzativi e transizione a nuove soluzioni (gerarchia, lavoro in teams, obiettivi e responsabilità);
  • Patrizia Gabellone (Consulente del Lavoro) – forma mentis e cultura del benessere e del lavoro per obiettivi;
  • Antonella Marsala (ANPAL Servizi) – lavorare Smart con Obiettivi Smart: su quali competenze e comportamenti investire;
  • Riccardo Mazzarella (INAPP – Responsabile Atlante Lavoro) – Di cosa parliamo quando parliamo di smart working?;
  • Angelo Pandolfo (Ordinario di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Università degli Studi “La Sapienza” di Roma) – il ruolo della contrattazione tra dimensione aziendale e accordo individuale;
  • Nunzia Catalfo (Ministro del Lavoro) – possibilità del Fondo nuovo competenze e strategia futura di Governo;
  • Tommaso Sila (Consulente del Lavoro) – cos’è il welfare aziendale e quale relazione con lo smart working e organizzazione del lavoro;
  • Antonio De Santis (Assessore al Personale del Comune di Roma) – fattibilità del lavoro agile e attività di welfare;
  • Dario Montanaro (Presidente Nazionale ANCL) – coordinamento tra professioni e istituzioni.

Moderatore dell’evento:
Francesco Lombardo (Centro Studi Nazionale ANCL).

Crediti formativi

Evento per il quale è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi di cui all’autorizzazione n. 15/2015 dell’ANCL SU Nazionale, si rilasciano n. 3 Crediti Formativi.
Per il conseguimento dei crediti È INDISPENSABILE provvedere all’iscrizione sulla piattaforma MYANCL e sulla piattaforma di Formazione ANCL Servizi.

Le istruzioni dettagliate per l’iscrizione e il conseguimento dei crediti sono allegate.

Welfare Index PMI 2020

Welfare Index PMI 2020

WELFARE INDEX PMI è un’iniziativa rivolta alle Piccole e Medie Imprese per aiutarle a migliorare le proprie politiche di welfare aziendale, è l’indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese italiane.

L’iniziativa è promossa da Generali Italia con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e, da quest’anno, Confcommercio.

L’indagine WELFARE INDEX PMI ha l’obiettivo di analizzare la diffusione del welfare aziendale nelle PMI italiane.
L’indagine è rivolta a tutte le imprese fino a 1.000 addetti.

Studio Sila si classifica al secondo posto del Welfare Index 2020 per gli studi e servizi professionali.

Garanzia giovani

Se hai meno di 30 anni, sei disoccupato, non stai studiando nè stai frequentando corsi di formazione, sei residente in zone limitrofe a Brescia Est/zona Lago di Garda (Puegnago del Garda, Desenzano del Garda, Calvagese della Riviera, Salò), sei automunito e hai forte interesse per lavori di tipo impiegatizio, invia il tuo curriculum vitae a cv.studiosila@orasilavora.it.

Grazie al programma Garanzia Giovani, Studio Sila (delegato Fondazione Lavoro) prenderà in carico il tuo profilo e si impegnerà a promuoverti presso Aziende specializzate nell’area amministrativa/contabile, commerciale e industriale.

NON HAI MAI SENTITO PARLARE DI GARANZIA GIOVANI?

Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.

A CHI SI RIVOLGE E QUALI SONO I VANTAGGI?

Garanzia Giovani in Lombardia è rivolto ai giovani dai 16 ai 29 anni (fino al compimento dei 30 anni) e offre opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro attraverso percorsi personalizzati in funzione di bisogni individuali.

QUALI SONO I REQUISITI PER ADERIRE A GARANZIA GIOVANI?

  1. Avere un’età compresa tra i 16 e i 29 anni (fino al compimento dei 30 anni), al momento della registrazione al portale nazionale;
  2. essere residente in Lombardia;
  3. essere disoccupato
    (sei in possesso di Did e Psp? CONTATTACI per maggiori informazioni);
  4. non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  5. non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  6. non essere inserito in percorsi di tirocinio extracurriculare, in quanto misura formativa;
  7. non avere in corso di svolgimento il servizio civile;
  8. non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive
    (non sai cosa sono le politiche attive? Contattaci per maggiori informazioni).

Attivata la Garanzia Giovani, il giovane ha a disposizione uno specifico budget che verrà riconosciuto all’operatore per il rimborso dei costi sostenuti per l’erogazione di servizi funzionali alle proprie esigenze di occupazione e/o qualificazione.

E I VANTAGGI PER LE IMPRESE?

Le imprese possono beneficiare dei seguenti vantaggi, in caso di attivazione tirocinio e/o assunzione di un giovane iscritto al programma Garanzia Giovani:

  1. Incentivo  Lavoro – IO Lavoro 2020 (Sgravio contributivo in attesa di definizione)
    È il programma che sostituisce l’Incentivo Occupazione Giovani 2019 per i NEET.
    Per le assunzioni effettuate nel corso del 2020 è attivo il nuovo incentivo all’occupazione giovanile gestito dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) Organismo Intermedio del Programma PON YEI.
  2. Rimborso parziale dell’indennità di tirocinio.

A CHI RIVOLGERSI PER MAGGIORI INFORMAZIONI?

Studio Sila, in qualità di Delegato di Fondazione Consulenti per il Lavoro, è sede operativa Accreditata a Regione Lombardia per i servizi al lavoro.

Contatta studio sila

Scrivici

cv.studiosila@orasilavora.it

Chiamaci

+39 030 24 00 052

Superbonus 110

Il superbonus porterà 6 miliardi di lavoro in più e 100 mila nuovi posti di lavoro

Una grande opportunità per Imprese, Lavoratori e privati. Una leva importante per rilanciare l’economia del nostra paese.

Studio SILA mette a disposizione delle IMPRESE ogni competenza per:

– Ricerca e selezione personale edile e settori correlati (falegnami, montatori, posatori, carpentieri, etc)
– Ricerca e selezione figure professionali (geometri, termotecnici, idraulici, etc)
– Consulenza del lavoro
– Adempimenti amministrativi
– Affiancamento nella ripartenza e riduzione dei costi

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Scrivici

studiosila@orasilavora.it

Chiamaci

+39 030 24 00 052

Scrivi a studiosila, ti ricontattiamo subito